Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Gestione magazzini e distribuzione

Docente
Stefano
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Avviso
  • Recensioni
mark-g0d0681faf_1920

Il miglioramento della Produttività del Magazzino ed il rispetto del livello di servizio come consegna al cliente possono essere
ottimizzati solo disponendo delle adeguate informazioni in tempo reale. Normalmente, le attività di Magazzino e di Consegna sono
soggette a numerose cause che ne determinano la perdita di efficienza. La conoscenza automatica in tempo reale degli indicatori
di performance (KPI), grazie alle novità tecnologiche dell’industria 4.0, permette di stabilire il loro andamento; capire le cause di
inefficienza è la condizione per definire e pianificazione delle azioni di miglioramento e valutare i risultati ottenuti.

Il corso permette di capire come disporre dei dati sui principali KPI in tempo reale, dando la possibilità di comprendere ed
anticipare i punti deboli del sistema distributivo e prendere decisioni efficaci e tempestive.

I discenti acquisiranno elementi conoscitivi e metodologici legati all’organizzazione, alle tecnologie 4.0 utilizzabili per il Magazzino
e la Distribuzione, acquisendo le capacità di raccolta e analisi dei dati necessari al miglioramento dei principali KPI, definendo un
modello di miglioramento continuo offerto dalla gestione in tempo reale di tali dati e dalla valutazione costante dei KPI.

Programma didattico

• Sistemi WMS e TMS;

• L’automazione e la connessione dei dati nei processi;

• L’utilizzo di barcode e dispositivi mobili in radiofrequenza;

• I vantaggi della gestione in tempo reale;

• Riduzione dei costi di stoccaggio e prelievo;

• Utilizzo dei palmari;

• Velocizzare i tempi di approntamento;

• Tracciabilità delle spedizioni;

• Localizzazione delle merci;

• Hardware e software per la raccolta dati;

• Implementazione del sistema di connettività;

• L’analisi dei dati per migliorare l’efficienza ed efficacia dei Processi;

• Il calcolo dei KPI per la Governance dei Processi;

• Ridurre i Tempi di evasione ordine;

• Diminuire i tempi di inattività e mancata produzione;

• Metodi di riduzione di scarti e sprechi;

• L’analisi statistica per la comprensione delle cause di inefficienza;

• I Sistemi di Reporting;

• L’analisi del Payback e ROI (Return on Investment);

• L’impatto organizzativo delle nuove competenze;

• Formazione continua: metodi e strumenti.